Formazione
Formazione
Organizziamo incontri di formazione su misura: a tua disposizione la nostra esperienza maturata alla guida di team ed aziende del settore farmaceutico. Obiettivo: fornire contenuti ed esperienze concreti, applicabili nella vita professionale di ogni giorno. Proponiamo formazione con la Realtà Virtuale sviluppiamo soft skills per migliorare l’empatia nelle relazioni e la capacità di risolvere i problemi.
Formazione su misura
Proponiamo corsi personalizzati per garantire una preparazione in linea con la pratica e le esigenze specifiche dell’organizzazione. Per approfondire metodi e concetti propri della realtà aziendale, coinvolgiamo attivamente le persone che lavorano in azienda. Per una formazione più efficace, utilizziamo la Realtà Virtuale: i partecipanti intervengono così in ambienti immersivi che simulano esperienze vere e proprie, consolidando l’apprendimento e preparandosi in modo efficace ad affrontare le situazioni reali.
I nostri percorsi prevedono poi, un approccio integrato che combina competenze manageriali, personali e tecnologiche: alleniamo soft skills e hard skills per insegnare ai professionisti a navigare con successo nel complesso mondo della salute.
Per migliorare le hard skills
Ecosistema Salute. La governance del sistema salute italiano: analisi di processi e strategie, per comprendere l’interconnessione tra i vari attori nel sistema sanitario.
Compliance: approfondimento dei codici deontologici, 231/2006 e delle linee guida AIFA per facilitare il rispetto delle normative e degli standard etici.
Marketing: rassegna della Patient Journey: scenari e strategie di lancio per promuovere efficacemente prodotti e servizi nel settore Healthcare.
Market Access & Regulatory: studio delle regolamentazioni nazionali, regionali e accesso per navigare attraverso le complesse normative per garantire l’accesso ai trattamenti.
…e per le soft skills
Leadership vs management: analisi delle competenze manageriali per comprendere la differenza tra leadership e gestione e sviluppare entrambe nel contesto sanitario.
Negoziazione: approfondimento dei processi decisionali e delle tecniche di vendita per imparare a negoziare accordi vantaggiosi per le parti coinvolte.
L’intervista di vendita: review di obiettivi e strategie nelle fasi di contatto e vendita per condurre un’intervista di vendita efficace.
Preparazione e conduzione di una riunione: rassegna degli strumenti di comunicazione per pianificare e gestire riunioni produttive.
Change management: spesso le transizioni che comportano l’adozione di nuove tecnologie, nuovi processi, o un cambio culturale, non raggiungono gli obiettivi prefissati, a causa della resistenza dei dipendenti o della mancanza di un valido supporto manageriale. Per ottenere un vantaggio competitivo e attivare il cambiamento, è fondamentale coinvolgere le persone attraverso un supporto specifico e una formazione personalizzata, continuando a seguirle poi, per consolidare le nuove competenze e i risultati raggiunti.
Stili flessibili di comunicazione: le strategie di comunicazione sono fondamentali in ogni attività aziendale, in questo ambito l’obiettivo è fornire strumenti per comprenderle. E’ importante imparare a valutare il proprio interlocutore e il suo stile comunicativo. L’osservazione è essenziale per migliorare il proprio approccio e la capacità di scegliere la modalità migliore con cui relazionarsi.
Formazione con la Realtà Virtuale: le esperienze
La formazione con la Realtà Virtuale si basa su esercizi pratici. Per sviluppare l’intelligenza emotiva e la capacità di problem solving migliorando l’empatia nelle relazioni, abbiamo sviluppato esperienze virtuali. Indossando un visore è possibile entrare in un mondo 3D ricreato al computer, con il quale si interagisce attivando gli stessi moduli cognitivi ed emotivi che caratterizzano l’interazione con il mondo reale.
L’intelligenza emotiva
L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, discriminare e gestire le emozioni proprie e degli altri. Questa abilità consente di etichettare correttamente le emozioni e utilizzarle per raggiungere obiettivi. Inizialmente definita dagli psicologi Salovey e Mayer, questa particolare attitudine è stata successivamente resa celebre dal libro di Daniel Goleman intitolato proprio “Intelligenza emotiva”. Secondo Goleman, l’intelligenza emotiva è fondamentale per il successo in ambito lavorativo e di leadership. Esistono diversi modelli teorici di intelligenza emotiva, ma i principali sono quelli di Salovey e Mayer e quello di Goleman:
Modello di Salovey e Mayer: l’intelligenza emotiva è la capacità di percepire, integrare e regolare le emozioni per facilitare il pensiero e la crescita personale.
Modello di Goleman: l’intelligenza emotiva aiuta a guidare il successo nel mondo degli affari e della leadership.
Problem solving: una App per esercitarla
Si chiama Mind Fall ed è un’ applicazione in Realtà Virtuale, con otto scenari immersivi. Qui i partecipanti si esercitano per trovare le corrette soluzioni a una serie di prove. In ogni scenario, gli utenti sono coinvolti in esperienze e rompicapo di difficoltà variabile che devono superare attivando capacità logiche ed esperienziali. L’App può essere impiegata sia individualmente che in gruppo, allo scopo di promuovere valide capacità relazionali e di comunicazione. Anche in questo caso la formazione con la Realtà Virtuale risulta particolarmente efficace riuscendo a ricreare situazioni tangibili e modulabili a seconda del livello di abilità da esercitare.
Otto scenari per esercitare capacità di problem solving
Follow-up ed affiancamenti
E la formazione non si ferma all’aula. Offriamo follow-up e affiancamenti per accompagnare i partecipanti a mettere in pratica le competenze acquisite: un supporto continuo per garantire che le nuove conoscenze divengano pratica effettiva nel lavoro quotidiano.