Add on
terapeutici
Add on terapeutici
Realtà Virtuale in psichiatria. Perché la tecnologia apre nuove frontiere in ogni ambito. Nell’area della Salute mentale, grazie a competenze specifiche e a partnership qualificate, promuoviamo software applicativi di Realtà Virtuale per contribuire a innovare gli strumenti a disposizione di operatori e aziende.
Realtà Virtuale in psichiatria: le App per la riabilitazione
Grazie alla partnership con Idego, società che sviluppa soluzioni di Realtà Virtuale Immersiva, promuoviamo percorsi di cura davvero efficaci realizzati attraverso applicazioni specifiche destinate agli operatori della salute mentale. Realtà Virtuale in psichiatria e app per la riabilitazione: ecco una serie di proposte per la cura di particolari patologie mentali e di alcune fobie.
Cerebrum
Si chiama Cerebrum – virtual cognitive rehabilitation, è una App di riabilitazione cognitiva in Realtà Virtuale. Attraverso un visore, il paziente può immergersi in situazioni esperienziali che emulano la realtà quotidiana, utili per poter lavorare su risorse e difficoltà.
E’ un percorso diviso in 4 moduli, uno per ogni dominio cognitivo target (memoria e apprendimento, stime cognitive, attenzione e pianificazione), con più di 80 esercizi di diversa difficoltà. I vari scenari divengono spazi in cui esercitare funzioni mnestiche ed esecutive: la memoria episodica, verbale e di lavoro oltre che la pianificazione, l’elaborazione e il problem solving, ma anche le capacità di coordinazione motoria, l’orientamento spaziale, la ricerca e il riconoscimento di oggetti.
Cereburm è uno strumento add-on ai vari percorsi terapeutici, dedicato soprattutto ai più giovani. La cornice di riferimento teorico-pratica in cui si può inserirne l’utilizzo è quella bio-psico-socio-culturale orientata alla recovery, che pone quindi forte accento sugli aspetti clinici, soggettivi, funzionali e sociali dell’utente.
La versatilità dello strumento lo rende deficit-orientato e non diagnosi-orientato, permettendo così all’operatore della riabilitazione di avere uno strumento esperienziale e personalizzabile per i percorsi di stimolazione e terapeutica.
Cerebrum è stata oggetto di diverse sperimentazioni e pubblicazioni scientifiche con partner prestigiosi come l’Università degli Studi di Cagliari e il progetto Interreg Central Europe della Comunità Europea.
DOCURE
Con la App DOCURE è possibile lavorare con pazienti che non riescono ad entrare in contatto con stimoli legati a contagio, contaminazione, disordine. Lo scopo, quello di evitare il rituale compulsivo, grazie ad un’esposizione graduale supervisionata in tempo reale da un professionista.
Applicazioni per la cura di fobie specifiche
Di seguito le App che permettono di svolgere interventi di de-sensibilizzazione in ambienti che riproducono la vita quotidiana del paziente.
- Zoophobia: per il trattamento delle zoofobie.
- Avion: per il trattamento della paura di volare.
- Driver: per il trattamento della paura di guidare.
- Klover: per il trattamento della claustrofobia.
- Akron: per il trattamento della paura delle altezze.
- Skilled: per il potenziamento delle soft skills.
Zenspace
Zenspace, una App è pensata per condurre interventi che si basano su tecniche di rilassamento e pratiche meditative. L’applicazione offre un’esperienza trasversale a diversi tipi di terapie favorendone il buon esito grazie anche al rilassamento del paziente.